Chinesi Hub
Salute | Postura | Allenamento

Il biohacking è solo marketing?



pubblicato il 08/01/2024

Se navigando sui social ti sei imbattuto in persone che si immergono nell’acqua fredda (ops..), si espongono alla luce infrarossa o che praticano il digiuno intermittente, ecco in quel caso stavi guardando alcune pratiche di Biohacking. Sempre più spesso sentiamo parlare di Biohacking per stare meglio, aumentare la performance sportiva o lavorativa, vivere più a lungo, rallentare l’invecchiamento, aumentare il focus cognitivo e altri desiderabili effetti sulla salute fisica e mentale.

In questo articolo cercheremo di capire se queste azioni sono solamente l’ennesima trovata che il marketing prova a venderci o se realmente possono essere utile alla nostra salute.



Andiamo con ordine.

La parola prende spunto dal verbo inglese “to hack” che in genere viene utilizzato nell’ambito informatico per descrivere un accesso non autorizzato ad un computer o dispositivo elettronico. L’aggiunta del prefisso “Bio” serve a contestualizzare il tipo di “accesso” che si sta tentando di fare, ovvero quello biologico.

Ecco allora che il termine Biohacking indica una serie di pratiche volte a migliorare la propria salute e ad aumentare il benessere fisico intervenendo su alcuni aspetti della biologia del corpo.

Alcuni esempi di azioni di Biohacking più diffuse sono i bagni in acqua fredda, utilizzo di alimenti specifici, dispositivi per monitorare il sonno, digiuno, red light therapy, respirazione, integratori, esposizione alla luce del sole e la lista potrebbe continuare all’infinito.

MARKETING O VALIDO AIUTO?

La verità, come spesso accade, sta nel mezzo. Molte di queste pratiche sono realmente utili e supportate ampiamente dalla ricerca scientifica, ecco alcuni esempi:

  • Respirazione
  • Esposizione al freddo
  • Red light therapy
  • Esposizione alla luce del sole
  • Diete specifiche
  • Integratori
  • Meditazione

Altre invece, seppur non dannose o pericolose per la salute, sono estremamente gonfiate dal marketing e non così determinanti per il nostro benessere o performance, un esempio sono tutti i riferimenti ad un unico cibo specifico che da solo dovrebbe apportare chissà quali benefici. I cosiddetti superfood che seppur validi alimenti devono comunque rientrare all’interno di una alimentazione equilibrata dove eventuali benefici sono apportati per l’appunto dalla dieta equilibrata e non dal singolo alimento.



BIOHACKING O CURA DELLA PROPRIA SALUTE?

Anche nella scelta del termine che racchiude tutti questi utili strumenti per la nostra salute il marketing gioca la sua parte. Biohacking, infatti, può sembrare un qualcosa non alla portata di tutti, un pò come hackerare un dispositivo elettronico non è certamente una attività che chiunque padroneggia quotidianamente.

Se però ci fermiamo un momento ad osservare le pratiche di Biohacking ma soprattutto i loro effetti ci accorgiamo che l’esposizione all’acqua fredda o l’utilizzo di un integratore non ci renderanno dei supereroi né avranno l’effetto della pozione di Asterix e Obelix. Sono semplicemente delle azioni, nella maggior parte dei casi a costo zero e da poter svolgere in casa, che mirano a farci stare bene, a eliminare alcuni disturbi che sperimentiamo ogni giorno come la stanchezza cronica o sintomi legati allo stress e che ci permettono di migliorare la qualità della vita.

Forse potremmo semplicemente chiamarla cura della propria salute. Dei piccoli gesti quotidiani da inserire all’interno della nostra giornata, come una routine, e che ci consente di rispettare i ritmi biologici del corpo. Ascoltare e rispettare il Sistema Nervoso Autonomo che con il suo orologio biologico (Nucleo Soprachiasmatico) regola tutte le nostre cellule ed i ritmi circadiani che fluttuano all’interno delle 24 ore.

Nessun effetto magico, nessun superpotere, solo ed unicamente un momento per noi stessi, per il nostro benessere, per prevenire quelle malattie dettate da uno stile di vita scorretto che poco si adatta con i ritmi biologici grazie ai quali ci siamo adattati ed evoluti nel corso degli anni, secoli e millenni.



COME FARE?

Due consigli pratici:

Il primo consiglio può sembrare scontato ma è effettivamente la miglior cosa da fare: affidarsi a persone esperte! Come detto, non è la moda del momento, la prevenzione è una cosa serie e va svolta con cognizione di causa. Non tutte le pratiche devono essere messe in atto e all’interno di un singolo comportamento che possiamo adottare ci sono una serie di variabili da considerare per cui l’applicazione sarà diversa da soggetto a soggetto. Un esperto saprò sicuramente guidarci nelle strategie a noi più utili e adattarle alle nostre caratteristiche.

Il secondo consiglio è quello di scegliere delle azioni che sappiamo poter inserire nella nostra routine e portare avanti con costanza. Sotto la guida di un esperto scegli 1 o 2 pratiche a te più congeniali e che puoi facilmente mantenere nel tempo. Si può iniziare con 5 minuti di respirazione al giorno, oppure con il bagnarsi le mani nell’acqua fredda (si, bastano le mani) oppure raggiungere un numero specifico di passi al giorno. Si tratta, in pratica, di cambiare il proprio stile di vita, passo dopo passo, verso un approccio che vede la salute al centro dei nostri comportamenti.

Se sei curioso di conoscere e capire come il Biohacking può aiutarti a migliorare la tua salute psico-fisca e la tua performance sportiva o lavorativa scrivi ai nostri contatti e saremo felici di accompagnarti alla scoperta di questo mondo.

Nei prossimi articoli del blog andremo a conoscere meglio le pratiche supportate dalla ricerca scientifica per poter migliorare la nostra salute.

Articolo a cura di:
Paolo Giovannetti
Laurea in Scienze Motorie
Master in Posturologia
Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia



« Torna indietro

Contatti


Per saperne di piu' sui nostri corsi di allenamento personal, posturale e le valutazioni, non esitate a contattarci:

Chinesi Hub - Studio Personal

Viale Tito Labieno, 81 - 00174 Roma RM

Tel: +39.351.9946174
eMail: info@chinesihub.it




Mappa

Fai la Somma: 1 + 8 = Non Facciamo Spam, Non Facciamo Pubblicità, Non Vendiamo i Tuoi Dati!

Chat WhatsApp ^